Ritratto di Antonio Monselesan, 2025. Matite Staedtler su carta da schizzi, cm 21 x 29,7.Da "Continuavano a chiamarlo...
Elegantoni
Questa serie di ritratti fa parte di Elegantoni, l’artbook che ho dedicato alla saga cinematografica di Bud Spencer e Terence Hill. Dalla mia introduzione all’artbook:
“La trappola.
Questo terzo artbook, che come i due precedenti tratta una serie di immagini che provengono prevalentemente dagli anni ‘70 del secolo scorso, mi fa pensare alla trappola insidiosissima che si presenta ogni qualvolta si prenda in considerazione un’opera che proviene da quel periodo, indipendentemente dal medium usato.
E cioè quell’automatismo del discorso che porta all’accusa di nostalgia per un passato mitizzato, di giudizio viziato dal ricordo di gioventù, di rifiuto della contemporaneità e via discorrendo. Intendiamoci, può anche darsi che sia così, ci mancherebbe.
Ma magari non soltanto.
L’unica maniera per capirlo è cercare di analizzare quei lavori nel modo più libero possibile da condizionamenti affettivi o di appartenenza alla tribù degli aficionados. E però, se anche così si rileva che effettivamente sono pensati, costruiti e realizzati con scelte impeccabili e ancora così efficaci da risultare transgenerazionali, penso che il giudizio sia abbastanza obiettivo, e che la suddetta trappola sia piuttosto un espediente per giustificare tante evidenti carenze della contemporaneità, per galleggiare nelle pieghe della mediocrità e convincersi che quel che passa il convento vada comunque bene.
E quindi, evitando di fare paragoni insulsi con il cinema (italiano) contemporaneo, ché ha poco senso stilare improbabili classifiche, mi riservo il diritto di gongolare quando riguardo sequenze memorabili che in alcuni casi hanno già mezzo secolo. D’altra parte, se provate a pensarle con battute leggerissimamente diverse; tempi di millisecondi più corti o più lunghi; impercettibili variazioni delle espressioni facciali o delle posture; scelte registiche minimamente alternative, e anche a voi la cosa non torna, significa che quelle sequenze funzionano così bene che ormai sono fuori dal tempo.
Ce ne sono anche oggi? Sicuro. Però se ne riparla fra altri cinquant’anni.”
Disegni originali in vendita da questa serie

Wilbur & Matt
Ritratto di Bud Spencer e Terence Hill 2025. Matite Staedtler su carta da schizzi, cm 21 x 29,7.Da...
Trinità
Ritratto di Terence Hill, 2025. Matite Staedtler su carta da schizzi, cm 21 x 29,7.Da "Continuavano a chiamarlo...
Tornare in sentimenti
Ritratto di Forunato Arena, 2025. Matite Staedtler su carta da schizzi, cm 21 x 29,7.Da "Continuavano a chiamarlo...
Perla, la mamma
Ritratto di Jessica Dublin, 2025. Matite Staedtler su carta da schizzi, cm 21 x 29,7.Da "Continuavano a chiamarlo...
Mr. Parker
Ritratto di Emilio Delle Piane, 2025. Matite Staedtler su carta da schizzi, cm 21 x 29,7.Da "Continuavano a...
Mr. Ormond
Ritratto di Joe Bugner, 2025. Matite Staedtler su carta da schizzi, cm 21 x 29,7.Da "Io sto con...
Mortimer
Ritratto di Dominic Barto, 2025. Matite Staedtler su carta da schizzi, cm 21 x 29,7.Da "Lo chiamavano Trinità"...
Mezcal
Ritratto di Remo Capitani, 2025. Matite Staedtler su carta da schizzi, cm 21 x 29,7.Da "Lo chiamavano Trinità"...
La vecchia al ristorante
Ritratto di attrice sconosciuta, 2025. Matite Staedtler su carta da schizzi, cm 21 x 29,7.Da "Continuavano a chiamarlo...
La contadina
Ritratto di Yanti Somer, 2025. Matite Staedtler su carta da schizzi, cm 21 x 29,7.Da "Continuavano a chiamarlo...
L’indiano metropolitano
Ritratto di Luciano Rossi, 2025. Matite Staedtler su carta da schizzi, cm 21 x 29,7.Da "I due superpiedi...
Altri della serie
